Gabriele Casablanca

LINGUE

INGLESE: intermedio
CADENZE E DIALETTI: siculo e calabrese

SKILL

STRUMENTI: Chitarra e pianoforte (Base),
SPORT: Danza moderna, Canottaggio, Pallavolo

FORMAZIONE

2023 Laurea in Lettere Moderne presso Università degli Studi di Messina (La voce del Teatro in “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo)
2023 Laboratorio di creazione diretto da Stefano Cordella – Festival Hors, Milano
2022 Seminario “How to act in front of camera” con Harry Cleven (INSAS Bruxelles)
2019-2021 ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI DI MILANO (seminari con Maria Karpov, Karina Arutyunyan, Peter Clough, Cesar Brie)
2018 Workshop “Pensare per azioni” con Eugenio Barba e Julia Varley (Odin Teatret)
2017/2019 Masterclass annuali con Domenico Cucinotta( Teatro dei Naviganti- metodo degli “etjud”)
2017/2019 Danza moderna presso Oltredanza Messina (Maestra Claudia Bertuccelli)
2016/2018 Pianoforte con il Maestro Giuseppe Guerrera

TEATRO

2024 – “Le Intellettuali” di Moliere, regia G. Anfuso, con Giuseppe Pambieri e Giorgio Lupano, prod. Teatro della Città di Catania e Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
2O24 – “Con_Testo24” Drammaturgia di Øystein Stene, regia Thea Della Valle, prod. Teatro Filodrammatici, Milano.
2024 – “Inferno di Dante alle Gole dell’Alcantara” Regia G. Anfuso, Prod. Buongiorno Sicilia.
2024 – “La Grande Opera” (studio) di Luca D’Arrigo, regia di Adriana Mangano – Menzione speciale al premio “Gibellina – Città Laboratorio” delle Orestiadi di Gibellina
2023 – “Un Canto di Natale”, adattamento e regia di G. Casablanca, produzione Perle di Vetro, Messina.
2023 – Mise en espace “Baia Serrata” di E. Buonocore, produzione Scena Nuda, regia di Mario Gelardi.
2022 – “L’anniversario” di H. Pinter, regia di Domenico Cucinotta – Produzione Teatro dei Naviganti, Messina.
2021 – “Vieux Carrèe ” di Tennessee Williams, regia di Arturo Cirillo (ruolo Lo Scrittore, protagonista) Produzione Teatro Filodrammatici, Milano.
2021 – “Il Fattore Umano” da “La fattoria degli animali” di G. Orwell, regia di Bruno Fornasari, Produzione Accademia dei Filodrammatici, Milano.
2019 – “Cirano” di E. Rostand, regia di Domenico Cucinotta (ruolo Cirano), Produzione Teatro dei Naviganti, Messina.
2018 – ”Il Gabbiano” di A. Cechov, regia di Domenico Cucinotta (ruolo Kostja), Produzione Teatro dei Naviganti, Messina.

PUBBLICITA’

2022 – Crif Global – regia di Stefano Gallo

PREMI

2023 – Finalista premio Hystrio alla Vocazione